In Italia la letteratura fantastica, che sia gotica, horror o eminentemente fantasy è sempre stata considerata con un certo sospetto. In realtà la narrativa di genere ha una notevole valenza, è accattivante e gradevole da leggere. Suscita l’interesse dei più giovani che, avvicinandosi a questo tipo di letture, possono diventare lettori appassionati. Inoltre spesso tratta temi attuali, presentandoli con leggerezza e utilizzando come metafora creature misteriose o fantastiche.
I mostri che popolano le pagine non sono sempre solo invenzioni di menti fervide, ma molto spesso sono maschere dietro le quali si celano i lati più oscuri dei nostri cuori o gli aspetti più deteriori delle società contemporanee all’autore.
Approcciando la letteratura fantastica senza pregiudizi si può ad esempio scoprire come in Italia, durante l’Ottocento, si scrivessero testi di profonda critica al razzismo travestiti da storielle vane.
Marcello Figoni